| 
                
      
        
      
      
      Servizio di Ellissometria Spettroscopica
                 
      Laboratorio di ottica 
        
        
      Il Laboratorio di Fotonica del Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio 
      De Giorgi" è nato nel 2008 con l'obiettivo di studiare le proprietà ottiche di un 
      ampio spettro di materiali organici e inorganici. Attualmente il 
      laboratorio dispone di circa 80 m2 presso il Dipartimento di 
      Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi". 
        
      
      Servizio di Ellissometria 
      spettroscopica 
      Introduzione 
      L'Ellissometria Spettroscopica (SE) è una potente 
      tecnica ottica per l'analisi delle proprietà dielettriche (indice di 
      rifrazione complesso e costante dielettrica complessa) dei film sottili. 
      Questa tecnica è diventata lo standard stato dell'arte per determinare lo 
      spessore e le costanti ottiche di ogni tipo di materiale, inclusi 
      dielettrici, semiconduttori, metalli e organici. 
      Oltre alla determinazione dell'indice di rifrazione 
      complesso di materiali uniformi l'SE è particolarmente efficace 
      nell'analisi di strati ultrasottili (fino al regine sub nanometrico), per 
      la determinazione della rugosità superficiale e di non uniformità di 
      composizione di materiali singoli e di miscele di materiali diversi. 
      
      Il nostro servizio  
      Il nostro laboratorio fornisce un servizio di misure 
      ellissometriche per committenti che richiedono un feedback in breve tempo 
      sulla qualità dei loro campioni (bulk, film e multistrati). 
      Strumentazione 
      Ellissometro spettrometrico Sopra ES4G ad 
      angolo d'incidenza variabile 
     
       | Intervallo spettrale 230-930 nm | Intervallo di angolo 
       d'incidenza 
       0-45° |  
       | Risoluzione spettrale 
       massima 
       0.05 nm a 313 nm | Accuratezza di regolazione 
       dell'angolo d'incidenza 0.01° |  
       | Ripetibilità  
       TanY ±0.001, 
       cosd±0.0015
        a 45° e 600 nm |  
      Output 
      I risultati ottenibili dagli esperimenti 
      dipendono dalla qualità e dal tipo di campione e comprendono: 
     
       | Dispersione 
       dell'indice di rifrazione (parte reale e immaginaria) e spessore del film 
       per singoli film e multistrati | Dispersione della 
       costante dielettrica (parte reale e immaginaria) e spessore del film per 
       singoli film e multistrati |  
       | Composizione di miscele e tipo 
       di mixing per molti materiali e leghe | Rugosità superficiale |  
       | Intermixing dei componenti di 
       multistrati | Gradienti composizionali |  
   Materiali 
     
       | Dielettrici e semiconduttori 
       bulk | Ossidi trasparenti conduttivi (ZnO, 
       ITO etc) |  
       | Film sottili, singoli e 
       multistrati | Miscele di materiali diversi |  
       | Film organici, compresi 
       monostrati e multistrati  layer by layer e Langmuir Blodgett multilayers | Strati di fotoresist |  
       | Film metallici | Resine trasperenti |  
       | Strati sottili dielettrici (compresi 
       ossidi nativi) | Rivestimenti anti-riflesso |  
      up 
      
      Laboratorio di ottica 
      Il laboratorio di ottica è equipaggiato per 
      l'analisi della fotoluminescenza (PL) e del guadagno ottico di sistemi 
      organici, nanocristalli e ibridi organico-inorganico (in collaborazione 
      con il Dott Mauro Lomascolo del CNR-IMM di Lecce). 
      Gli esperimenti sono condotti sia con 
      eccitazione ottica in continua e impulsata ad alta energia nell'UV, in 
      funzione della densità di eccitazione e della temperatura del campione. 
        
        
          |  
          Apparato per la caratterizzazione di 
            sensori ottici di gas basati su polimeri organici (c/o CNR-IMM 
            Lecce). Due fibre ottiche vengono usate per eccitare il film e 
            raccoglierne l'emissione. La composizione chimica dell'atmosfera è 
            cambiata miscelando aria secca e vapori dell'analita di interesse.
            (In collaborazione con il Dott. R. Rella del CNR-IMM Lecce) |    Guida d'onda polimerica ad emissione blue dotata di guadagno ottico. Il 
      film attivo è spesso circa 300 nanometri e, nelle condizioni della misura, 
      emette impulsi di emissione stimolata di circa 3 nanosecondi con frequenza 
      10 Hz. (Cliccare sull'immagine per il video) |  
          |   |  
          |  |  |  
          | Spettri di PL nella regione 
          spettrale della prima replica vibronica di un film di polyfluorene in 
          funzione della densità di eccitazione. Gli spettri sono normalizzati a 
          1. Le variazioni della forma di riga sono dovute alla progressiva 
          saturazione del guadagno del film. 
      Copyright (2008) American Institute of 
      Physics. L'articolo può essere scaricato solo per uso personale. Ogni 
      altro uso richiede l'autorizzazione dell'autore e dell'  American Institute 
      of Physics. L'articolo è stato pubblicato in  
          
      
          Applied Physics Letters
      93, 123311 (2008) | 
          Soglia relativa β/glassy-phase di Emissione Spontanea 
          Amplificata (ASE) in funzione delle perdite in guida relative e del 
          contenuto di fase  β nel film. 
          La linea più spessa indica la regione di uguale soglia di ASE per 
          glassy e  β-phase. 
      Copyright (2008) American Institute of 
      Physics. L'articolo può essere scaricato solo per uso personale. Ogni 
      altro uso richiede l'autorizzazione dell'autore e dell'  American Institute 
      of Physics. L'articolo è stato pubblicato inApplied Physics Letters
      93, 023308 (2008) |  
      up |