| 
 | Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo | 
| Università degli Studi di Lecce | 
|   | Find and Post 
      Mathematics in the Web A workshop on Electronic Information and Communication in Mathematics Beijing, August 29-31, 2002 A satellite conference to the ICM 2002, Beijing | 
|  | |
| SINM: 
        Il Sistema Informativo Nazionale italiano per la Matematica 
         | |
Abstract
Full 
    paper 
  
Il SINM 
  è Il Sistema Informativo Nazionale italiano per la Matematica.
  Esso consente 
  alla Comunità matematica italiana l’accesso agevolato ad un insieme coordinato 
  di risorse bibliografiche, documentali, full-text e multimediali.
  Mira allo 
  sviluppo, alla diffusione ed alla condivisione delle risorse informative elettroniche 
  riguardanti la matematica, con il minor spreco possibile di risorse tecniche 
  e finanziarie.
  Il sito Web 
  del SINM è accessibile all’indirizzo http://siba2.unile.it/sinm.
  Il SINM è 
  coordinato sin dal 1991 dall’Università di Lecce, in particolare dal Coordinamento 
  SIBA (http://siba2.unile.it), in accordo 
  con le biblioteche matematiche italiane delle Università e degli Enti di ricerca.
  Nell’ambito 
  di tale Sistema Informativo, il Coordinamento SIBA ha avviato e sviluppato numerosi 
  progetti nazionali per la catalogazione, digitalizzazione e fruizione di materiale 
  bibliografico e documentario, per la pubblicazione e consultazione dei periodici 
  elettronici e per la conversione in formato elettronico delle annate arretrate. 
  
Tra essi citiamo:
| Il 
      Catalogo nazionale dei periodici delle scienze matematiche, fisiche, 
      informatiche e tecnologiche contiene le descrizioni bibliografiche e 
      le consistenze dei periodici delle Biblioteche scientifiche italiane aderenti 
      al SINM e l’anagrafe aggiornata delle stesse biblioteche; contiene inoltre 
      le descrizioni bibliografiche dei periodici disponibili in formato elettronico 
      e i link ai relativi siti. E’ integrato con l’Archivio degli indici 
      dei periodici di maggiore interesse per i matematici (http://siba2.unile.it/cgi-bin/waisidx),  
      con il Repertorio catalografico dei periodici elettronici (http://siba2.unile.it/ej-catalogue) 
      - realizzati entrambi dallo stesso Coordinamento SIBA - e con altre risorse 
      di rete (riviste elettroniche full-text e basi dati). Il Catalogo, accessibile via Web all’indirizzo http://siba2.unile.it/archives/bibsearch.html, consente di reperire con estrema facilità le informazioni desiderate, di richiedere automaticamente via e-mail (cliccando sulla biblioteca interessata e sul relativo indirizzo di posta elettronica) copie di articoli di riviste per scopi esclusivamente scientifici, oppure di accedere direttamente alla versione elettronica disponibile sui server Web delle relative case editrici e sul server ScienceDirect OnSite del CASPUR di Roma (http://periodici.caspur.it). Link dinamici consentono inoltre di estendere al Catalogo, per la localizzazione dei periodici ed il reperimento del documento, le ricerche effettuate sulle banche dati condivise sul server ERL-WebSpirs dell’Università di Lecce (http://siba2.unile.it:8590), sul Repertorio catalografico dei periodici elettronici (http://siba2.unile.it/ej-catalogue) e su ZMATH (http://siba-sinmdb.unile.it/ZMATH) e MATHDI (http://siba-sinmdb.unile.it/MATHDI) Databases. | |
| Il 
      progetto OldenMath, come specificato sul sito WEB del SINM, si propone 
      la catalogazione dei fondi rari e di pregio posseduti dalle biblioteche 
      matematiche aderenti al SINM e la digitalizzazione parziale o integrale 
      degli stessi, mediante il Sistema di acquisizione ed elaborazione digitale 
      delle immagini del Coordinamento SIBA. L'applicativo di gestione e consultazione on-line, sviluppato ad hoc dal Coordinamento SIBA, è basato sul sistema CDS/ISIS (ambiente MS-DOS e UNIX). L'interfaccia realizzata per l'accesso facilitato al catalogo tramite Web utilizza il motore di ricerca WAIS-ISIS. La maschera di ricerca permette di individuare all'interno del catalogo un'opera specifica, attraverso una ricerca per titolo, autore e/o curatore, editore e/o tipografo, luogo e data di pubblicazione. Consente inoltre la navigazione su autori, editori, tipografi, luogo, data di pubblicazione e di stampa, serie e/o titoli di insieme. Con un comune browser (Internet Explorer 4.0 o equivalenti) l'utente ha la possibilità di accedere alle descrizioni bibliografiche dei documenti ed alle relative immagini digitali. Ha inoltre la possibilità di "sfogliare" i documenti integralmente digitalizzati e di accedere a informazioni sulle biblioteche che li posseggono e ai relativi siti WEB. Il Catalogo OldenMath attualmente realizzato, nell'ambito dell'omonimo progetto e dell'Iniziativa I17 del Piano Coordinato delle Università di Catania e Lecce, contiene le descrizioni bibliografiche delle edizioni antiche, rare e di pregio, possedute dalle biblioteche matematiche delle Università di Pisa, Bologna, Milano e Padova. Le descrizioni bibliografiche seguono lo standard ISBD(A). Le immagini riguardano la riproduzione parziale o integrale di alcune edizioni e le pagine più significative di altre (frontespizio, incipit, colophon, ecc.). La risoluzione delle immagini memorizzate (in formato JPEG) nel Catalogo on-line, accessibile via Internet, è di circa 550x850 pixel; quella delle immagini memorizzate nell'archivio storico, per uno studio più approfondito da parte degli studiosi, è di 2000x3000 pixel. Su ogni immagine accessibile in Internet è applicato un logo con il nome dell’Università di Lecce e del Coordinamento SIBA che le ha realizzate, per prevenire in qualche modo eventuali appropriazioni indebite. Tra i volumi presenti nel Catalogo OldenMath: Il libro fa parte del fondo Bortolotti, che prende il nome dal matematico e storico della matematica bolognese che tra l’altro scoprì nella Biblioteca dell'Archiginnasio il manoscritto contenente il IV e il V volume dell’opera e lo pubblicò. | |
| Il 
      SINM-MPRESS (http://siba-sinm.unile.it/mpress) 
      è l’Indice Nazionale dei Preprint di Matematica; raccoglie ed indicizza 
      i preprint dei matematici italiani ed è inserito nel sistema internazionale 
      MPRESS/MathNet.preprints (Mathematics Preprint Search System, http://euler.zblmath.fiz-karlsruhe.de/MPRESS). E’ basato su Harvest, un software altamente flessibile che opera in modo distribuito, dando la possibilità di indicizzare sia i preprint ospitati integralmente sul server SINM-MPRESS sia quelli residenti su altri siti. SINM-MPRESS è inoltre interoperabile con il sistema ETRDL (http://www.iei.pi.cnr.it/DELOS/EDL/edl.htm) dei preprint di informatica e matematica applicata del CNR e di ERCIM (European Research Consortium for Informatics and Mathematics). | |
| REIM 
      (Riviste Elettroniche Italiane di Matematica) è un progetto per il coordinamento 
      e sviluppo del Sistema nazionale per la pubblicazione e consultazione via 
      Web dei periodici elettronici italiani dell'area matematica. Esso prevede anche la conversione in formato elettronico delle annate arretrate dei periodici, sulla base del sistema avviato dall'EMIS (European Mathematical Information Service, http://siba-sinmemis.unile.it) nell'ambito del progetto ERAM (Electronic Research Archive for Mathematics, http://www.emis.de/projects/JFM). Il Sistema REIM di gestione e consultazione dei periodici elettronici è stato implementato dal Coordinamento SIBA nel gennaio 2000, con la versione elettronica della rivista "Note di Matematica" dell'Università di Lecce (http://siba2.unile.it/notemat). Come il Sistema ESE (http://siba2.unile.it/ese), implementato dallo stesso Coordinamento nell'ambito del Progetto ESE (Editoria Scientifica Elettronica dell'Università di Lecce), REIM è basato su tecnologie standard ed aperte (SQL, PHP), sull'utilizzo di formati standard per l'accesso e la distribuzione elettronica dei documenti (PDF, PostScript, TeX) e di protocolli standard di comunicazione (HTTP). Esso consente, attraverso un'interfaccia Web dedicata, la gestione editoriale dei periodici elettronici, il caricamento dei documenti full-text e la gestione dei relativi metadati (http://siba2.unile.it/sinm/reim). Consente la consultazione dei periodici mediante un'unica interfaccia Web (http://siba2.unile.it/sinm/reim/search). Consente la ricerca per titolo, autore, abstract, parole chiave, classificazione MSC (Mathematical Subject Classification) e codice DOI (Digital Object Identifier) su uno o più periodici contemporaneamente. Ogni articolo indicizzato nel Sistema REIM ha un codice DOI (attribuito dal Coordinamento SIBA), automaticamente generato e registrato dallo stesso Sistema nell'Indice internazionale (DOI Directory). La codifica DOI, ormai universalmente riconosciuta, consente l'identificazione univoca e permanente di ogni documento in formato elettronico, attraverso l'assegnazione allo stesso documento, da parte dell'editore, di un codice alfanumerico. Il sistema REIM consente il controllo degli accessi ai full-text attraverso l'autenticazione dell'utente per indirizzo IP o mediante password. L'utente abilitato può accedere al documento full-text direttamente sul Sistema REIM. Attraverso il Sistema REIM è possibile consultare, mediante la stessa interfaccia Web, anche i periodici elettronici pubblicati da altri Editori: il Sistema consente infatti di indicizzare anche metadati relativi a documenti elettronici esterni. In questo caso il Sistema rimanda al full-text sul sito Web dell'Editore. | |
Il 
  Coordinamento SIBA ha inoltre realizzato accordi di tipo consortile con produttori 
  e distributori di risorse elettroniche per l’accesso agevolato alle riviste 
  elettroniche e alle più importanti banche dati dell’area matematica. Tra queste 
  ultime citiamo MathSci e, in particolare, ZMATH (http://siba-sinmdb.unile.it/ZMATH) 
  e MATHDI (http://siba-sinmdb.unile.it/MATHDI), 
  di cui il Coordinamento SIBA gestisce i mirror nazionali italiani, che consentono, 
  tra l’altro, come già accennato prima, link dinamici al Catalogo nazionale dei 
  periodici e ad altre risorse di rete accessibili attraverso il server Web del 
  SINM.
  Il SINM è 
  collegato con altri Sistemi informativi europei, con i principali Enti ed Associazioni 
  nazionali ed internazionali dell’area matematica, in particolare con l’Unione 
  Matematica Italiana e con la Società Matematica Europea. 
  Con quest’ultima 
  e con altri partner europei il Coordinamento SIBA collabora al progetto LIMES 
  (Large Infrastructure Mathematics-Enhanced Services), finanziato dall’Unione 
  Europea per lo sviluppo scientifico e tecnologico di ZMATH Database (http://www.emis.de/projects/LIMES/). 
  Nell’ambito di tale progetto il Coordinamento SIBA costituisce l’unità editoriale 
  italiana di ZMATH (http://siba-sinmlimes.unile.it/editZMATH/), 
  cura la recensione delle riviste italiane, delle monografie e dei proceedings 
  e collabora all’aggiornamento ed allo sviluppo software della stessa base dati.   
  
(*) 
  Dott.ssa Virginia Valzano
  Coordinatore nazionale SINM e Coordinatore generale SIBA
  Università di Lecce
  Coordinamento SIBA, Via per Monteroni, Edificio La Stecca
  73100 Lecce (Italy)
  tel. +39 0832-320261-2; fax +39 0832 320261
  http://siba2.unile.it; http://siba2.unile.it/sinm 
  
  e-mail: siba@unisalento.it
(**) 
  Dott.ssa Maria Carmela Catamo
  Collaboratore tecnico SIBA e SINM 
  Università di Lecce
  Coordinamento SIBA, Via per Monteroni, Edificio La Stecca
  73100 Lecce (Italy)
  tel. +39 0832-320261-2; fax +39 0832 320261
  http://siba2.unile.it; http://siba2.unile.it/sinm 
  
  e-mail: siba@unisalento.it