|
Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo |
Università degli Studi di Lecce |
ANTONIO
PETRUCCI
L’Archivio
Collettivo Nazionale dei Periodici: evoluzione nel contesto internazionale
1.
Introduzione
2. La collaborazione con l'Università degli
Studi di Bologna
3. L'uso del Registro Internazionale ISSN
4. Coesistenza della gestione batch dell'ACNP
5. Il progetto CASA
Molti di Voi ricordano
che nel corso del 1° Seminario, tenutosi qui a Lecce nel 1991, l'Università
degli Studi di Lecce e l'lstituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica
(ISRDS) del CNR lanciarono l'iniziativa di utilizzare l'Archivio collettivo
nazionale delle pubblicazioni periodiche (ACNP, promosso dall'lSRDS e gestito
allora solo con procedure batch sempre dall'lSRDS) per costituire una
delle componenti più importanti del Sistema Informativo Nazionale per
la Matematica realizzando, con l'adesione all'ACNP e sulla base dei dati già
in esso registrati, il Catalogo collettivo nazionale dei periodici posseduti
dalle biblioteche di Matematica (cfr. Atti del
Seminario "Sistema Informativo per la Matematica" Lecce, 30 settembre
- 2 ottobre 1991, a cura di Virginia Valzano, Lecce, 1992; pp. 24 -67).
Questa iniziativa,
grazie al tenace impegno della Dott.ssa Valzano e del gruppo di lavoro da lei
coordinato, al contributo apportato dalle biblioteche aderenti ed alla collaborazione
prestata dall'lSRDS e dagli esperti del sistema CDS/ISIS, è stata realizzata
secondo le linee allora proposte, ed il Catalogo collettivo dei periodici di
Matematica è oggi aggiornabile e consultabile on line sul sito
Internet dell'Università degli Studi di Lecce.
Periodicamente,
secondo quanto previsto dalle linee della proposta, i dati aggiornati del Catalogo
on line dovevano essere riversati nell'ACNP per consentirne la visibilità
a tutti gli utenti di questo Archivio.
Un primo
riversamento è stato effettuato, utilizzando una procedura automatica
studiata e sviluppata ad hoc, agli inizi del 1996 sulla base della situazione
trasmessa all'ISRDS alla fine del 1995.
Questi dati
sono inclusi nella imminente edizione dell'ACNP su CD-ROM.
Il riversamento
degli aggiornamenti intervenuti da allora dovrebbe essere effettuata nel corso
di quest'anno.
La
Dott.ssa Valzano potrà dare maggiori notizie sull'attuale consistenza
di tale Catalogo e sulle problematiche incontrate per il suo sviluppo.
Nel frattempo la
situazione dell'ACNP si è evoluta rispetto a quanto riportato nella mia
relazione del 1991.
Il previsto
riversamento dell'ACNP nell'lndice SBN non è stato più realizzato,
per cui l'ACNP ha continuato ad evolversi autonomamente.
Inoltre la
diffusione della rete Internet sul territorio nazionale rendeva sempre meno
adeguata la sola possibilità di aggiornamento dei dati catalografici
offerta alle biblioteche dalla procedura centralizzata gestita in batch dall'lSRDS.
D'altra parte
l'ISRDS, data la sua posizione anomala di gestore di un servizio di catalogazione
collettiva di periodici (I'ISRDS è un Istituto di ricerca: l'iniziativa
ACNP era
sorta come progetto dimostrativo) non riteneva opportuno impegnarsi nello sviluppo
un sistema di gestione on line.
La collaborazione con l'Università degli Studi di Bologna
Nel
1992 I'Università degli Studi di Bologna, dovendo procedere all'aggiornamento
dei propri dati, non più trasmessi all'ISRDS dal 1982, e non ritenendo
efficace utilizzare la procedura centralizzata dell'lSRDS, progettò la
realizzazione di una procedura di gestione on-line destinata inizialmente
alle sole biblioteche di Bologna e successivamente "aperta" a tutte le biblioteche
partecipanti all'ACNP che ne avessero fatto richiesta (il progetto di estendere
il servizio anche a tutte le biblioteche aderenti all'ACNP venne discusso ed
incoraggiato dalla Commissione Biblioteche e Documentazione, istituita presso
il MURST nel 1991 dall'allora ministro Antonio Ruberti).
Nel corso
della fase di analisi e sviluppo del progetto, condotta in collaborazione tra
il CIB (Centro Interfacoltà per le Biblioteche dell'Università)
e l'ISRDS, vennero chiariti tutti gli aspetti organizzativi, gli obiettivi generali
del progetto ed i ruoli dei due Enti nella conduzione dello sviluppo dell'ACNP.
Questi elementi
sono inclusi nell'Accordo di collaborazione tra l'ISRDS e l'Università
degli Studi di Bologna (CIB - Centro Interfacoltà per le Biblioteche),
per la conduzione in comune dello sviluppo dell'ACNP, formalizzato il 10.6.95.
Gli obiettivi
principali di tale accordo sono sia l'incremento della partecipazione delle
biblioteche all'ACNP, sia il potenziamento dei servizi ad esso correlati, obiettivi
perseguiti tramite:
lo sviluppo di applicazioni con architettura client-server che consentano la "visibilità" del posseduto di biblioteche non aderenti direttamente all'ACNP, ma dotate di sistemi di gestione catalografica on line.
Nel
contesto della gestione on line dell'ACNP l'ISRDS cura il controllo e
la validazione delle nuove descrizioni bibliografiche introdotte nell'ACNP e
l'elaborazione delle correzioni alle descrizioni bibliografiche proposte dalle
biblioteche partecipanti.
Tali operazioni
vengono eseguite, via Internet, tramite la procedura on line studiata
in collaborazione e messa a punto dal CIB.
L'ISRDS
inoltre continuerà a curare anche la predisposizione di cataloghi (territoriali
e/o settoriali, singoli e/o collettivi) per la stampa o per l'edizione su CDROM,
fino a quando le relative procedure non saranno adeguate al formato della versione
dell'ACNP gestita on line dal CIB.
L'uso del Registro Internazionale ISSN
L'obiettivo
immediato del progetto era quello di rendere interattiva, tempestiva ed immediatamente
visibile e meno gravosa l'attività di aggiornamento dei dati dell'ACNP
da parte delle biblioteche partecipanti (lo stesso obiettivo, d'altronde, perseguito
per il Catalogo collettivo dei periodici posseduti dalle biblioteche di Matematica).
E per facilitare l'aggiornamento del catalogo l'Università ha acquisito
e memorizzato sull'elaboratore del CIB anche l'intero repertorio delle pubblicazioni
periodiche registrate dall'lSSN (Registro Internazionale ISSN). Il
Registro, aggiornato trimestralmente, è stato integrato all'ACNP e contiene,
a fine 1996, le registrazioni di oltre 750.000 titoli di periodici. L'integrazione
è realizzata sia per servizi di ricerca bibliografica sia per attività
catalografiche. Il Registro ISSN viene usato principalmente come strumento di
lavoro per i bibliotecari che debbono aggiornare il loro catalogo; attraverso
una semplice procedura disponibile all'interno del sistema di gestione dell'ACNP
possono cosi "catturare" la descrizione bibliografica di periodici non presenti
in ACNP ed effettuarne una catalogazione di tipo derivato.
Come è
noto questo Registro è alimentato dalla rete di Centri nazionali ISSN,
coordinata dal Centro Internazionale di Parigi. Ciascun Centro nazionale ha
il compito di catalogare, secondo le norme ISSN (già ISDS) le pubblicazioni
in serie edite nel proprio paese, di attribuire a ciascuna il codice identificativo
univoco ISSN (International Standard Serial Number) e di trasmetterne la registrazione
al Centro Internazionale di Parigi, che provvede ad inserirli nel Registro Internazionale
ISSN.
Tale Registro è
concesso in consultazione all'lSRDS, che è anche sede del Centro nazionale
italiano ISSN, al fine di promuovere la registrazione dei periodici nel Registro
Internazionale ISSN e di favorire la registrazione dell'lSSN nei records catalografici
delle testate incluse nei cataloghi. Si è valutato che la sua messa on
line presso il CIB favorisse al meglio questi obiettivi e quindi l'ISRDS,
in accordo con il Centro Internazionale ISSN, ha delegato il CIB a provvedervi
nell'ambito del progetto ACNP.
Oggi
tutti i moduli applicativi del sistema di aggiornamento on line dell'ACNP
sono stati resi operativi ed i bibliotecari hanno a disposizione una serie di
procedure che consentono una completa gestione online dell'archivio.
Le procedure
sono operative per le biblioteche di Bologna dal 1993 e sono state rese disponibili
a tutte le biblioteche partecipanti all'ACNP dal gennaio 1996. Sono stati inoltre
organizzati diversi corsi di formazione diretti sia ai bibliotecari dell'Università
di Bologna che di altre istituzioni.
L'ACNP contiene
attualmente circa 92.000 descrizioni catalografiche di pubblicazioni periodiche
con oltre 470.000 indicazioni di posseduto presso circa 2.000 biblioteche afferenti
ad università, enti di ricerca, enti statali, enti locali ed industrie.
Gli standard
italiani e internazionali utilizzati sono i seguenti:
Coesistenza della gestione batch dell'ACNP
La
disponibilità delle procedure di aggiornamento on line dell'ACNP
ha aperto una fase di transizione sulle modalità di aggiornamento dei
dati da parte delle biblioteche partecipanti.
Mentre una
parte di esse ha iniziato ad utilizzare le procedure on line gestite
dal CIB (o si predispone a farlo), una parte non trascurabile non ha (o non
ha ancora) le necessarie attrezzature tecniche per accedere a tali procedure,
e richiede quindi di utilizzare le procedure batch gestite dall'lSRDS.
Di conseguenza,
per ottenere dati aggiornati dal maggior numero possibile di biblioteche ed
anche per tener fede agli impegni presi prima dell'inizio della collaborazione
con il CIB, I'ISRDS ritiene opportuno continuare a gestire, fino ad esaurimento
delle richieste, le procedure di aggiornamento batch dell'ACNP.
La gestione
della versione batch dell'ACNP viene condotta in modo autonomo dall'lSRDS,
con l'unico vincolo (che è bilaterale) di garantire l'allineamento tra
le due versioni dell'Archivio ACNP, quella gestita in modo batch dall'lSRDS
e quella gestita on line dal CIB.
Pertanto
è stato sviluppato e collaudato il software che rileva le modifiche
avvenute in un determinato intervallo di tempo in ciascuna delle due versioni
dell'ACNP.
I dati cosi
rilevati, contenenti le variazioni intervenute dall'ultimo "allineamento" effettuato,
vengono scambiati ad intervalli di tempo dipendenti dalla mole degli aggiornamenti
effettuati.
Il primo
"allineamento", comprendente le variazioni intervenute dall'inizio della collaborazione
fino a fine 1995, è stato effettuato nel gennaio 1996.
Un secondo
allineamento è previsto nel corso del 1997.
Una procedura analoga, come già detto, è stata utilizzata per l'allineamento dell'ACNP con il Catalogo collettivo nazionale dei periodici posseduti dalle biblioteche di Matematica. Quindi la coesistenza delle procedure di gestione on line dell'ACNP presso il CIB non pregiudica in alcun modo la collaborazione tra l'ISRDS e questo Catalogo. Cosi come non influisce, se non in modo marginale (solo nelle modalità di trasmissione degli aggiornamenti), neanche il previsto sviluppo dell'ACNP nel contesto internazionale del progetto CASA.
Il
progetto CASA (Cooperative Archive of Serials and Articles), cui partecipano,
oltre ai partners italiani (CIB, ISRDS, ICCU ed altri) il Centro Internazionale
ISSN di Parigi e vari partners europei, ha come obiettivo generale la
"internazionalizzazione" degli Archivi collettivi delle pubblicazioni periodiche
esistenti nei vari Paesi europei, basata sulla gestione on line del Registro
internazionale ISSN e delle relative procedure di aggiornamento da parte delle
agenzie nazionali ISSN, e sull'integrazione di queste procedure con quelle di
gestione dei vari archivi collettivi e di altri servizi informativi sulle pubblicazioni
periodiche (editori, spogli, document delivery, etc.).
Esso è
stato presentato dal CIB (in qualità di "main contractor") all'Unione
Europea, nell'ambito del IV programma di azione per le biblioteche, ed approvato
definitivamente, con la stipula del contratto avvenuta il 31 Dicembre 1996 (codice
assegnato al progetto: LB3058) e divenuto operativo quindi dall'inizio del 1997.
Il progetto
si propone di agevolare il lavoro di coloro che producono beni e servizi basati
sui periodici (in particolare i bibliotecari), ma soprattutto di offrire all'utente
finale la conoscenza più esauriente dei servizi disponibili sui periodici
stessi.
E' basato
sull'uso del Registro Internazionale ISSN quale repertorio internazionale autorevole
e potenzialmente completo, per la gestione del quale il progetto prevede lo
sviluppo di procedure di aggiornamento on line per renderlo anche tempestivamente
aggiornato, e del numero ISSN quale codice di identificazione del periodico
e dei servizi ad esso collegati.
E' organizzato
con architettura client/server in modo da sfruttare al massimo le potenzialità
della rete Internet
Prevede l'individuazione
preventiva degli operatori abilitati a trasmettere richieste di registrazione/modifica
ai centri ISSN (editori, gestori di bibliografie nazionali, gestori di sistemi
di catalogazione collettiva e di altri servizi collegati alle pubblicazioni
in serie), al fine di evitare che operatori occasionali e non qualificati rendano
inefficace la loro attività.
Ai soggetti
abilitati viene assegnato un codice di identificazione con associato l'indirizzo
elettronico del sito in cui opera ed altre, quali l'abilitazione all'uso delle
procedure cui ha "diritto".
La tabella
contenente queste informazioni per l'insieme dei soggetti operanti nell'ambito
del progetto CASA costituisce anche l'indirizzario elettronico per l'inoltro
di dati/messaggi da un soggetto all'altro.
Per le biblioteche ed i cataloghi collettivi sono previste due possibilità di adesione:
In
generale i soggetti che gestiscono al proprio interno la descrizione bibliografica
di pubblicazioni in serie non derivata dal Registro Internazionale ISSN hanno
l'obbligo di riportarvi l'ISSN, anche per le pubblicazioni che ne risultano
prive, rilevandolo dal Registro Internazionale ISSN oppure, per quelle cui non
è stato ancora assegnato, inoltrando la richiesta di assegnazione al
Centro nazionale ISSN competente per territorio, eventualmente tramite il Centro
Internazionale ISSN.
Le singole
biblioteche partecipanti all'ACNP o ad altri cataloghi collettivi ed i singoli
soggetti partecipanti ai servizi di spoglio, ILL, DD, ...., seguono la procedura
del rispettivo sistema di gestione prevista per le proposte di inserimento di
nuove descrizioni bibliografiche o di modifica delle descrizioni esistenti.
La rispettiva
"autorità bibliografica" che controlla ed elabora queste proposte è
la sola abilitata a trasmetterle (quelle che superano il controllo) al Centro
nazionale competente per territorio.
Per consentire
tuttavia l'uso dell'unità catalografica anche durante il tempo necessario
al Centro Nazionale per assegnare l'ISSN, la descrizione bibliografica potrà
essere inserita nel catalogo con un codice provvisorio, da sostituire al momento
della ricezione del codice ISSN.
L'inoltro
delle richieste viene fatto via rete, e quindi in forma elettronica, in modo
da evitare duplicazioni nella digitazione degli stessi dati.
La richiesta sarà
trasmessa nel formato (ISO 3297=>lSSN) previsto nel progetto CASA, e l'operatore
avrà a disposizione una procedura automatizzata ad hoc.
Questa
procedura prevede sia l'introduzione manuale dei dati in un "modulo elettronico",
predisposto con i dovuti controlli formali e di coerenza dei dati, sia la conversione
automatica nel formato CASA dei dati preesistenti in forma digitale presso il
soggetto richiedente (in quanto utilizzati in procedure automatizzate a monte
di questa operazione).
Questo modulo
elettronico sarà utilizzato sia per la gestione del Registro Internazionale
sia per la gestione dei Registri nazionali ISSN.
Insieme
alla richiesta sarà trasmesso il codice del soggetto richiedente (introdotto
automaticamente) ed il codice del soggetto destinatario (introdotto manualmente
su un campo previsto ad hoc). Da quest'ultimo codice sarà ricavato
automaticamente, in base alla tabella dei soggetti abilitati, I'indirizzo elettronico
del destinatario.
Il
Centro nazionale ISSN ha il compito di controllare le richieste che gli pervengono
on line dai diversi soggetti abilitati e di inserire nel Registro nazionale
ISSN quelle che superano i dovuti controlli.
Il Registro
nazionale ISSN sarà gestito on line con le stesse procedure automatizzate
con cui è gestito il Registro internazionale.
Il Centro
nazionale, come il Centro internazionale, avrà a disposizione un file
ed una procedura ad hoc per ricevere le proposte ed effettuare le
dovute operazioni di controllo e di elaborazione dei dati ricevuti.
Dopo aver
effettuato il controllo di correttezza e di completezza dei dati ed aver inserito
gli eventuali "legami" con i titoli precedenti e/o contemporanei e/o successivi,
e dopo aver assegnato l'ISSN alle nuove pubblicazioni, viene effettuato l'aggiornamento
del Registro nazionale ISSN ed una copia della nuova registrazione, o degli
elementi modificati di quella esistente, viene trasmessa al Centro
internazionale ISSN, mentre al soggetto richiedente viene trasmesso l'ISSN assegnato,
che andrà a sostituire quello provvisorio.
Ing.
Antonio Petrucci
ISRDS
- CNR (Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica del
CNR)
Via Cesare de Lollis, 12 00185 ROMA - tel. +39.6 448791, fax +39.6 4463836
e-mail: petrucci@www.isrds.rm.cnr.it
; antonio@www.isrds.rm.cnr.it