- Abbiamo
inteso fornire allutenza, in particolare modo a quella studentesca,
uno strumento di orientamento, una guida perché fosse più
autonoma nelle ricerche, predisponendo un accesso integrato alle risorse
informative e ai servizi realmente presenti nella biblioteca e alle risorse
disponibili attraverso le reti. Si è dedicata una particolare attenzione
a cataloghi e banche dati messe a disposizione dallAteneo bolognese.
- Abbiamo
cercato di creare una specie di sala di consultazione virtuale, selezionando
e organizzando le fonti e la documentazione reperibili in rete che rivestono
un particolare interesse per la matematica e per le discipline affini.
- Ci siamo
proposti di favorire linterattività tra utenti e bibliotecari
e la collaborazione tra biblioteche. Con questo scopo si sono predisposti
servizi innovativi per favorire la richiesta e la fornitura di documenti
e per la gestione di procedure interne, come la proposta dacquisto
di libri, tramite appositi form.
In quanto ai modi
e ai mezzi con cui abbiamo realizzato questa impresa, il sito e tutto
ciò che esso comprende e sottende (catalogo elettronico, form
e software ad essi collegati) sono il prodotto di un work in progress
e di una collaborazione a costi zero, o quasi, tra il personale e occasionali
amici della biblioteca con competenze informatiche. Hanno offerto il loro
contributo alcuni studenti, che hanno deciso di scegliere come oggetto della
loro tesi di laurea in Informatica o Ingegneria Elettronica, lo sviluppo di
un software rivolto a migliorare alcuni servizi o funzioni della biblioteca.
Hanno collaborato in varie occasioni obiettori e alcuni docenti, sensibili
ai nostri sforzi di razionalizzazione delle procedure, mediante lapplicazione
delle tecnologie informatiche e telematiche.
Lavorando a stretto contatto con la nostra utenza istituzionale, docenti e
studenti, abbiamo cercato di comprendere le loro reali esigenze informative
e continuiamo a tener conto di suggerimenti e proposte per laggiornamento
dei link o per leliminazione delle fonti obsolete.
Veniamo
a struttura e contenuti e vediamo la Home Page: limmagine scelta per caratterizzarla è il
frontespizio dellAlgebra di Rafael Bombelli da Bologna, ivi edita
nel 1579. Il volume appartiene al Fondo Bortolotti, conservato nella sezione
storica della biblioteca e proveniente dalla collezione privata di Ettore
Bortolotti, matematico e storico della matematica bolognese (1866-1947).
Si è
deciso di costruire e di mantenere le pagine in versione bilingue. Per le
pagine in inglese esiste unulteriore duplice versione con e senza frame,
la prima di più veloce scorrimento, la seconda motivata dallopportunità
di consentire la consultazione anche da parte di chi utilizza ancora browser
che non permettono la visualizzazione dei frame. Ciascuna delle tre
versioni presenta alcune differenze grafiche e di struttura.
Le sezioni
sono:
Informazioni
generali
Cataloghi e liste
Servizi
Altri servizi in rete
Repertori bibliografici
La biblioteca digitale
Siti internet
Mostre e news
Abbiamo
aggiunta questultima sezione per loccasione, per presentare una
mostra virtuale, ancora in corso di ampliamento, di libri antichi conservati
nella sezione storica della biblioteca.
Abbiamo
voluto dare un particolare risalto al nostro catalogo elettronico inserendo
un accesso anche nella Home Page, oltre che nella sezione Cataloghi.
Questo perché riteniamo che loperazione di conversione retrospettiva
dellintero catalogo e la possibilità di renderlo accessibile
via Internet sia stata fondamentale per favorire la fruizione delle risorse
interne e sia stata anche il nucleo, il punto davvio del sito stesso.
Il catalogo
contiene circa 40.000 record corrispondenti alle descrizioni bibliografiche
di tutti i libri posseduti ad esclusione di quelli appartenenti alla sezione
storica. Questi ultimi sono stati inseriti nellOPAC dAteneo, dove
peraltro troviamo anche le descrizioni bibliografiche del nostro posseduto
a partire dal 1986 e presto vi sarà riversato anche il pregresso che
attualmente è reperibile solo nel nostro catalogo. Esso è stato
reso accessibile via Web grazie ad un lavoro svolto nellambito
e in collaborazione con una tesi di laurea in Ingegneria elettronica. Abbiamo
sviluppato tre interfacce di facile utilizzo corrispondenti a tre modalità
di ricerca:
semplice su un campo solo con termini esatti,
incrociata
su due campi,
per
sottostringa, che consente lutilizzo di parole troncate, consigliabile
solo quando le precedenti danno esito negativo, in quanto piuttosto lunga.
La ricerca semplice può essere resa più selettiva inserendo
più termini contemporaneamente con loperatore booleano and.
Un menu a tendina permette la selezione dei campi (Esempio).
Esempio ricerca incrociata. Il primo risultato
della ricerca è costituito da una lista breve dei titoli individuati:
sono indicati titolo e responsabilità; in alto appare il numero dei
testi selezionati.
Se si desiderano informazioni più dettagliate, sarà sufficiente
selezionare licona a forma di libro (Esempio).
In ognuna delle tre interfacce un link rimanda alla classificazione
utilizzata dalla biblioteca: si tratta di una versione semplificata e
ridotta della Mathematics Subject Classification (MSC). Sono utilizzate solo
le voci generali: è possibile effettuare la ricerca per voce (Esempio).
Questa modalità di ricerca permette di visualizzare uno scaffale virtuale
che contiene allineati tutti i volumi corrispondenti ad un determinato argomento
e, pur presentando il difetto di fornire un elevato numero di record
per ogni voce di classificazione chiamata, offre unopportunità
assai apprezzata dagli studenti e da tutti coloro che non possono avere accesso
ai depositi librari. La ricerca per voce di classificazione può essere
delimitata combinandola con una parola del titolo.
Passiamo
a Informazioni
generali.
Le informazioni più concrete ed essenziali come indirizzo, orari, organizzazione
degli spazi, staff, sono seguite da cenni sulle raccolte
della biblioteca: alcune sono importanti per la storia della matematica, come
il fondo Bortolotti, in cui spiccano opere del XVI°, XVII°, XVIII°
secolo. Segnalando alcuni autori, abbiamo inserito un link alle loro
biografie, contenute in un repertorio biografico e bibliografico curato dalla
Scuola di Matematica e Statistica dellUniversità di st. Andrews,
in Scozia (Esempio).
Di qui, oltre che dallindice generale, accediamo al percorso virtuale cui accennavo prima, fra i libri del fondo
della Scuola di Disegno Ornato e Architettura, anchesso appartenente
alla sezione storica.
Nella sezione
cataloghi
e liste, dopo una prima parte descrittiva su risorse locali e dellAteneo
si passa allaccesso vero e proprio ai cataloghi, divisi in tre sottosezioni
secondo il tipo di materiale cercato: libri,
periodici e articoli in periodici,
preprint.
In ognuna delle sottosottosezioni sono elencati gli accessi a cataloghi e
liste locali per poi passare a quelli dellAteneo, a quelli nazionali
e a quelli particolarmente interessanti per la matematica.
Ecco dunque il nostro catalogo, linterfaccia daccesso alla sezione
storica, la lista
dei testi a disposizione degli studenti, le ultime accessioni, lelenco delle collane in continuazione, il catalogo del
polo bolognese SBN (libri), IMATLIB, fino ai meta o multiopac e ad altri cataloghi
in Italia
e nel mondo,
selezioni da noi predisposte.
Nella sezione periodici, si parte dal nostro catalogo per passare alla lista dei
periodici in corso presso la nostra biblioteca con il link alla
versione elettronica poi il catalogo nazionale dei periodici ACNP e quello
di Scienze Matematiche a cura del Sistema Informativo Nazionale per la Matematica
(SINM). Di seguito vediamo i repertori bibliografici più importanti
e utili per la ricerca di un articolo di matematica o informatica e infine
i Preprint. Partiamo sempre dal locale: i nostri, che dovrebbero essere
presto accessibili full text, poi il Mathematics Preprint Search System
e Altri
archivi di preprint: anche questa è una selezione da noi
predisposta.
I
Servizi
presentano una parte informativa sui servizi tradizionali, prestito, fotocopie,
ecc. e una parte Servizi
su web, di accesso ai form per il document
delivery e per la proposta
dordine, riservato ai membri del Dipartimento. Troviamo anche la
lista dei fascicoli doppi di riviste, che possono essere richiesti con un
mail.
La sezione
Repertori bibliografici e fonti informative elenca e commenta gli strumenti
in versione
cartacea e quelli on-line,
accessibili per lutenza del Dipartimento o messi a disposizione dallAteneo
per tutti i suoi utenti e comprende alcune delle fonti più importanti
per la matematica e discipline affini.
La sezione
La biblioteca digitale intende fornire accesso ai documenti su supporto
digitale, di cui è disponibile sulla rete il testo completo. Un numero
sempre crescente di riviste elettroniche, Preprint, Procedings,
è disponibile in formato elettronico gratis o a pagamento. Vediamo
l'elenco
degli e-journals accessibili dal dominio del Dipartimento, poi
quelli messi a disposizione dallAteneo per tutta la sua utenza , ecc.
Nella
sezione Siti Internet abbiamo inserito la famosa definizione
della biblioteca virtuale come biblioteca senza pareti perché ci era
parsa rappresentativa del nostro sforzo di allargarci oltre i confini del
locale.
La prima sottosezione presenta alcuni fra i più interessanti raggruppamenti
di risorse informative per la matematica e linformatica, realizzate
prevalentemente da Dipartimenti di matematica o importanti Istituzioni, segue
Altri
strumenti in cui troviamo: Euler, il Math Search del Dipartimento di matematica
e statistica di Sidney, ecc.
Le altre sottosezioni sono: Organizzazioni, Editori, Librerie elettroniche,
Cataloghi di biblioteche, Riviste elettroniche, Preprint, Dizionari,
Motori di ricerca.
Infine troviamo la sezione Mostre
e News, dove troviamo la mostra precedentemente illustrata.
Per concludere due parole sui progetti futuri.
Molto ancora vorremmo fare, ma è necessario poter contare su di un
supporto informatico non scarso e sporadico come quello che abbiamo avuto
finora e che attualmente ci manca proprio. Vorremmo sviluppare la comunicazione
con l'utenza, favorendo l'invio di proposte e suggerimenti, e un servizio
di fornitura elettronica di documenti. Ma soprattutto ci proponiamo di migliorare
la parte relativa alla selezione dell'informazione e della documentazione
per la matematica, impegno enorme a fronte della crescita vertiginosa di pubblicazioni
matematiche su supporto digitale accessibili attraverso il Web.
Bibliografia
- AGHEMO,
Aurelio. Le risorse informative elettroniche. "Biblioteche
oggi", 13 (1995), n. 9, p. 8-13
- BARDI,
Luca. Prende forma la digital library. Progetti tecnologie, problemi.
"Biblioteche oggi", 16 (1998), n. 10, p. 6-12
- BASILI,
Carla. La biblioteca in rete. Milano, Editrice Bibliografica, 1998
- BASILI,
Carla - PETTENATI, Corrado. La biblioteca virtuale. Laccesso
alle risorse informative in rete. Milano, Editrice Bibliografica,
1994
- BOGLIOLO,
Domenico. Libri editori e pubblico nellera di Internet. "Bibliotime",
3 (2000), n. 2 <http://spbo.unibo.it/bibliotime/num-iii-2/bogliolo.htm>
- CECCATO,
Evelina. La biblioteca digitale tra progetti e realtà. "Bibliotime",
3 (2000), n. 2 <http://spbo.unibo.it/bibliotime/num-iii-2/ceccato.htm>
- COTONESCHI,
Patrizia. Come vorresti la biblioteca digitale? I desiderata di matematici
e bibliotecari nelle risposte al questionario del progetto europeo Euler.
"Biblioteche oggi", 17 (1999), n. 5 , p. 28-34
- DE ROBBIO,
Antonella. La biblioteca nel Web, il Web nella biblioteca. "Bibliotime",
2 (1999), n. 2 <http://spbo.unibo.it/bibliotime/num-ii-2/derobbio.htm>
- COMMUNICATIONS
OF THE ACM. Digital Libraries. Global Scope, Unlimited Acces. "Communications
of the ACM", 41 (1998), n. 4
- DI MAJO,
Sandra. Biblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso
allinformazione. Presentazione. Relazione al seminario "Biblioteche
e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso allinformazione",
Pisa, 2 novembre 1999 "ESB forum" <http://www.burioni.it/forum/pi9
9-dima.htm>
- GNOLI,
Claudio. Cercare informazioni in Internet: strumenti e strategie.
Versione 2.2, 28 mag. 2000 "ESB forum" <http://www.burioni.it/forum/gnoli-mot.htm>
- LEONARDI,
Carla. Il reference in biblioteca: guida ai servizi di informazione.
Milano, Editrice Bibliografica, 1995
- LESK, Michael.
Biblioteche digitali. "Le Scienze", 1997, n. 350, p.
66-68
- MALINCONICO,
S.Michael. Biblioteche virtuali, bibliotecari reali: le nuove frontiere
della professione nell'era digitale. "Biblioteche oggi",
16 (1998), n. 4, p. 12-20
- MALINCONICO,
S.Michael. Biblioteche digitali: prospettive e sviluppo. "Bollettino
AIB", 38 (1998), n. 3, p. 275-301
- MASSAGLI,
Massimo. Biblioteche senza pareti. "Biblioteche oggi",
12 (1994), n. 2, p. 8-11
- MASSAGLI,
Massimo. E prima venne la biblioteca elettronica. "Biblioteche
oggi", 12 (1994), n. 2, p. 20-23
- MANZI,
Stefania. Filosofia in rete: un esempio di integrazione fra la collezione
"reale" e la collezione "virtuale" sul Web della biblioteca
SNS. Relazione al seminario "Biblioteche e Web: nuovi strumenti e
nuovi modelli di accesso allinformazione", Pisa, 2 novembre 1999
"ESB forum" <http://www.burioni.it/forum/pi99-manzi.htm>
- MAZZITELLI,
Gabriele. Dal Web in biblioteca alla biblioteca nel Web. Relazione
al seminario "Biblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso
allinformazione", Pisa, 2 novembre 1999 "ESB forum" <http://www.burioni.it/forum/pi99-mazz.htm>
- MAZZITELLI,
Gabriele. Informazione elettronica in biblioteca. Giugno 1999 "ESB
Forum" <http://www.burioni.it/forum/mazz-infoel.htm>
- ORTIGARI,
Anna. Verso la biblioteca digitale. "Bibliotime", 2 (1999),
n. 3 <http://spbo.unibo.it/bibliotime/num-ii-3/ortigari.htm>
- RAFFAELLI,
Paola. Biblioteche e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso
allinformazione: resoconto. Relazione al seminario "Biblioteche
e Web: nuovi strumenti e nuovi modelli di accesso allinformazione",
Pisa, 2 novembre 1999 "ESB forum" <http://www.burioni.it/forum/pi99-raff.htm>
- RESNICK,
Paul. Selezionare informazioni in rete. "Le Scienze",
1997, n. 350, p. 70-72
- RIDI, Riccardo.
Biblioteche in rete e biblioteche virtuali. Un tentativo di sistemazione
concettuale e terminologica. "Biblioteche Oggi", 16 (1998),
n. 8, p. 22-28
- RIDI, Riccardo.
Internet in biblioteca. Milano, Editrice Bibliografica, 1996
- RIDI, Riccardo.
Biblioteche in linea "L'indice dei libri del mese", 14
(1997), n. 4, p. 50, oppure <http://www.burioni.it/forum/ridi-opac.htm>
- RIDI, Riccardo.
La biblioteca virtuale come ipertesto. "Biblioteche oggi",
14 (1996), n. 4, p. 10-20
- SANTORO,
Michele. Biblioteche domani. Il mutamento delle prospettive bibliotecarie
allalba del terzo millennio. "Bollettino AIB", 38
(1998), n. 3, p. 303-322
- SANTORO,
Michele. Esplorando il mondo 3: breve viaggio tra le meraviglie e gli
assilli dellinformazione elettronica. "Culture del testo",
3 (1997), n. 8, p. 7-27, oppure <http://www.burioni.it/forum/santoro-mondo.htm>
- TAMMARO,
Anna Maria. La comunicazione scientifica e il ruolo delle biblioteche:
verso sistemi alternativi di pubblicazione. "Biblioteche oggi",
17 (1999), n. 8, p. 78-82
Dott.ssa Rosella Biavati
Biblioteca
del Dipartimento di Matematica - Università
di Bologna
Piazza di Porta S. Donato, 5 - 40127 - BOLOGNA - tel. 051 354405;
fax 051 354490
e-mail: biavati@dm.unibo.it